Autore | Titolo | Luogo e data |
---|---|---|
ARNAU FRANCESCO | Il Quarantotto in Basilicata | Matera, Basilicata Editrice, 1988 |
MONDAINI GENNARO | I moti politici del '48 e la setta dell'"Unità Italiana" in Basilicata | Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 1902 |
LACAVA MICHELE | Cronistoria documentata della rivoluzione in Basilicata del 1860 e delle cospirazioni che la precedettero. Parte III-IV | Napoli, Morano, 1895 |
LACAVA MICHELE | Cronistoria documentata della rivoluzione in Basilicata del 1860 e delle cospirazioni che la precedettero. Parte I-II | Napoli, Morano, 1895 |
PEDIO TOMMASO | L'insurrezione lucana nell'agosto del 1860. Ristampa anastatica | Potenza, Nicola Bruno Editore, 2002 |
RACIOPPI GIACOMO | Storia dei moti di Basilicata e delle provincie contermine nel 1860 | ristampa anastatica, Moliterno, Valentina Porfidio Editore, 2009 |
Un blog sulle "microstorie" della Basilicata e sulla Storia che ad esse si intreccia.
giovedì 28 aprile 2016
Bibliografie essenziali. 13. I classici del Risorgimento Lucano
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La Basilicata moderna. 24. Matera tra feudalizzazione e Regio Demanio (Maria Pia Belfiore)
La nota rivolta antifeudale di Matera all’inizio del Cinquecento è celebre in quanto diede chiaramente il segno di un’inquietudine sociale...

-
Bernalda, o Bernarda , terra in provincia di Basilicata , in diocesi di Acerenza , distante da Matera miglia 18, e 30 da Taranto . E&...
-
GIURA LONGO RAFFAELE Introduzione (p.7-10) BOENZI FEDERICO I lineamenti geografico-fisici del Comune di Garaguso...
-
Relativamente al centro ionico di Pisticci, un primo esempio di storiografia cittadina, seppure in nuce , è rappresentato dal Liber Niger...

Nessun commento:
Posta un commento